Elke Mählmann

  • De
  • It
  • Traduttore
    • Esempi di traduzioni svolte
  • Interprete
    • Progetti
    • Berlino
    • Lecco
  • Referenze
    • Industria meccanica ed edilizia
    • Diritto
    • Commercio e marketing
    • Artistico e culturale
    • Politico e istituzionale
  • Blog
  • Profilo
  • Contatti

Esempi di traduzione dal tedesco all’italiano

Traduzione del catalogo di una mostra

Il pittore Hans Purrmann, nativo della tedesca Speyer, visse dal 1943 fino alla morte (1966) a Montagnola, nel Canton Ticino.

Hans Purrmann, Case a Montagnola, CantonTicino 1947
Hans Purrmann, Case a Montagnola, Ticino 1947

Per questo motivo due musei ticinesi, il Museo d’Arte di Mendrisio e il Museo Hermann Hesse di Montagnola, hanno ideato e allestito insieme nel 2011 la mostra “Hans Purrmann – Un maestro del colore. Dipinti, scritti e amicizie”.

Hans Purrman, La camera di Hesse a Casa Camuzzi, Canton Ticino 1950
Hans Purrman, La camera di Hesse a Casa Camuzzi, Ticino 1950

Alla mostra è stato dedicato un catalogo bilingue, edito da Regina Bucher e Simone Soldini, di cui ho curato la traduzione in tedesco.

Hans Purrmann, Case a Montagnola, Canton Ticino 1948
Hans Purrmann, Case a Montagnola, Ticino 1948

Traduzione di saggi di teoria dell’arte

L’allestimento della mostra Lucio Fontana, 1946 – 1960, Il disegno all’origine della nuova dimensione è stato il frutto della stretta collaborazione fra il Museo d’Arte di Mendrisio, nel Canton Ticino, e il Museo Liner di Appenzello.

Lucio Fontana, con in mano il suo famoso coltello, mentre medita su nuove azioni
Lucio Fontana: meditazione con il coltello

La mostra presenta le cosiddette opere tardive dell’artista italiano, considerato il fondatore di un’arte performativa e inserita nello spazio che oltrepassa i limiti di generi tradizionali come il disegno, la scultura e la pittura.

In occasione della mostra è stato pubblicato un catalogo con i saggi di Simone Soldini (Museo d’Arte Mendrisio, Canton Ticino) e Luca Massimo Barbero (Collezione Peggy Guggenheim, Venezia, Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini, Venezia), di cui mi è stata affidata la traduzione in tedesco.

Traduzione di un articolo di architettura

L’architetto ticinese Alberto Caruso scrive un articolo per la principale rivista svizzera di architettura TEC21 sulla situazione della sua categoria professionale nella vicina Italia, da lui definita senza mezzi termini catastrofica.

Ho tradotto l’articolo „Competitività di massa – La condizione professionale degli architetti in Italia“ dall’italiano al tedesco.

Dolmetscherin & Übersetzerin Elke Mählmann, Berlin

Elke Mählmann, dott.ssa in Scienze politiche

Traduttrice con esame di stato

Interprete giurata e traduttrice abilitata per i tribunali e notai di Berlino per la combinazione italiano tedesco

Via Spirola 24
I – 23900 Lecco

+39-333-899-3772

info@traduzione-in-tedesco.it

Versione svizzera del sito

© 2021 Elke Mählmann

Webdesign by cordm
  • Privacy
  • Note legali